ROMA SPQR

Indietro Home Collabora Indice La tua attività Link Libro degli Ospiti

Giardini Vaticani 

                                                                

 

 

Veduta

 

Foto dei giardini

 

Ingresso il MAR GIO e SAB ore 10.00    € 9.00 compresa la guida. Prenotazione obbligatoria. 

Ultima domenica del mese gratuiti.

Ingresso come per i Musei Vaticani in Viale Vaticano. Tel. 0669884676

M Cipro-Musei Vaticani

BUS 45b  49  51  80  907  990  991

 

 

C'è chi considera i Giardini Vaticani i più belli del mondo. Forse è un' esagerazione, certo è che essi costituiscono, non solo per i fiori rari, gli alberi secolari, le siepi ricche, ma per le costruzioni che vi si incontrano (torri, casine, belvederi, viali, per non parlare delle fontane), un unicum affascinante. Anche se, fin dai primi insediamenti, non mancavano ampi spazi verdi destinati, per lo più, a diverse coltivazioni o a zone boschive, dei Giardini propriamente detti si può parlare soltanto a partire dalla fine del secolo XIII, con papa Nicolo III. I pontefici riservarono maggiore ­ o minore attenzione al verde del Vaticano a seconda dei momenti storici (e anche della loro particolare sensibilità).

Certo, se il periodo rinascimentale fu particolarmente felice - è il momento in cui "arrivano" statue dell'antichità e soprattutto cominciano a zampillare le famose fontane - è dal 1870, quando il Vaticano diviene  l'unica dimora dei papi, che i Giardini assumono la  funzione di spazio vitale. Di luogo, cioè, dove camminare, muoversi, respirare. In baldacchino in carrozza, a piedi. Si tratta, comunque, di un inusitato insieme di "bellezze nascoste" che il pubblico poco conosce. Anche perché i Giardini sono molto grandi: quasi la metà del minuscolo Stato, il più piccolo del mondo (copre un'area di 44 ettari), anche se, forse, il più potente.

Per rendersi conto di cotanta bellezza occorre dare un'occhiata alle "piante" e alle "vedute" disegnate da illustri artisti come Antonio Tempesta, Giovanni Maggi o Giambattista Falda, alla fine del ' 500 o nel '600. Il visitatore di oggi è attratto, certo, non solo dal  complesso di questo luogo incantato, ma dalle molte meraviglie che vi sono racchiuse. Intanto lo colpisce l' insieme delle mura Leonine, la cinta muraria sorta per difendere il Vaticano dai saccheggi. I tratti conservati sono  essenzialmente due. Il primo, il più antico, è nei pressi del­la palazzina della Zecca. Qui è situata anche la fontana del Sacramento o delle Torri, mentre addossata ad una delle torri dell'antica cinta è la graziosa Casina del Giardiniere. L'altro tratto, anche se assai rinnovato al tempo di Niccolò V, lo si può vedere sulla sommità del colle ed include due maestose torri circolari: quella detta della Radio (fa parte, ora degli edifici della Radio Vaticana) e quella di Leone XIII, scelta da quel pontefice, che vi fece costruire, accanto, una palazzina, come sua residenza estiva. I pontefici hanno amato (o non) i Giardini in modi diversi. Qualcuno ha cercato, qui un luogo tranquillo in cui riflettere e riposare. E' il caso , in particolare, di Paolo IV, che diede incarico a un suo conterraneo, il napoletano Pirro Logorio, di costruirgli una villa particolare. Pirro Logorio era architetto, pittore, antiquario (aveva da poco firmato gli affascinanti giardini di Villa d'Este a Tivoli). Nacque, così, quel girello ricchissimo, non solo dal punto di vista architettonico, ma per le statue, i mosaici, le colonne che provenivano "dai templi ornati dell'antichi imperatori". Paolo IV non vide la Casina completata, conclusa nel 1561, sotto il pontificato di Pio IV Medici, dal quale prese il nome. E', più tardi, moltissime statue classiche emigrarono in gran parte a Firenze (in dono al Gran­duca Cosimo I), quando Pio V, con la Controriforma, volle eliminare molti elementi profani. Ma le trasformazioni hanno poco tolto a questo prezioso ornamento.
Chi visiterà i Giardini incontrerà molte fontane, e da tutte trarrà piacere per l'occhio e per il cuore. Ma la fonta­na più spettacolare è certamente quella della Galera. Forse la meno conosciuta dei Giardini Vaticani, è il risultato di tre secoli di elaborazioni ed interventi. Solo oggi appare in tutta la sua "fantasticheria": uno scenografico galeone che spara zampilli e getti d'acqua dai suoi cannoni, una vera e propria nave dei sogni curata in tutti i minimi particolari, da fare la gioia di grandi e piccini. Anche se appartata, è stata molto amata dal pontefice Maffeo Barberini, futuro papa
Urbano VIII, che la celebrò con questo elegante distico latino: "Bellica Pontificem non fundit machina flammas/ Sed dulcem belli qua perit ignis aquam", che così si può tradurre:
"La macchina da guerra dei papi non spara fiamme, bensì la dolce acqua che della guerra spegne il fuoco".
Ma ce n'è una specialmente cara ai romani: quella del­l'Aquila, "vera e propria mostra dell'Acqua. Paola a Roma, destinata a fare da pendant all'altra grande mostra, cioè al
Fontanone del Granicolo, come scrive Giovanni Morello nei Giardini Vaticani. Segnò l'arrivo, dal lago dì Bracciano, dell'Acqua Paola a Roma, cioè il ripristino dell'antico acquedotto di Traiano voluto da Paolo V. Un importante segno di continuità.
Non potevano mancare omaggi alla Vergine Maria. A lei sono dedicati il tempietto della Madonna della Guardia (1937), in ricordo dell'apparizione della Vergine al contadino Pareto; il monumento in onore della Madonna di Guadalupe (1939), e la riproduzione della Grotta di Lourdes (1902) dove l'attuale pontefice conclude il Mese Mariano con la suggestiva processione aux flambeaux.
Ma anche
San Pietro ha la sua statua: grande e bron­zea, campeggia su un tondo piedistallo ed è l'emblema dei Concilio Ecumenico Vaticano I. Anche questo monumento testimonia, con i suoi spostamenti, riduzioni e "abbassamenti", la continuita dei lavori in corso.
Tempietti, casine, grotte, torri, ma anche fiori, piante, verdeggianti prati. Convivono, ecumenicamente, specie esotiche importate dai continenti lontani, America e Asia, ed esemplari della flora mediterranea. Un tripudio di colori, dì profumi, di forme, che raggiunge in primavera, e soprattutto a maggio, il suo massimo splendore. Citiamo a caso: nel centro del piazzale di Santa Marta (l'albergo dei prelati, posto alla sinistra della
basilica di San Pietro), si trova un rigoglioso giardino quadrato, abbellito da sei maestosi lecci (Quercus ilex), vecchi di una settantina d 'anni, alti diciotto metri, con chioma ad ombrello di una quindicina dì metri, attorno cipressi e tassi a pirami­de La sistemazione la volle Pio XI. Poco distante ci im­battiamo in due magnifiche magnolie grandiflora, alte quattordici metri, mantenute, con potatura annuale, a forma di piramide e il cui profumo, in epoca di fioritura, fa girare la testa. Ornano la chiesa di Santo Stefano degli Abissini due Ginkgo biloba, di origine asiatica. Impossibile raccontare tutto: dai giardini all'italiana ai ricco vivaio, al bosco, un vero bosco che copre due interi ettari. Qui c'e anche un chiosco cinese in bronzo, luogo prediletto di Giovanni XXIII, che vi si recava a pregare. E per finire ancora un work in progress. I visitatori incontreranno subito dietro il Vaticano un  ampio tappeto verde scuro, costituito da erba Dichondra repens, dedicato allo stemma papale. Una parte è fissa, cioè le Chiavi di San Pietro ed il Triregno, una mobile e rappresenta il simbolo araldico del pontefice regnante, )L'attuale quello di Giovanni Paolo II ècontraddistinto da una croce e una M, segno dell'intensa devozione del papa per la Madonna).
L'emblema è disegnato da pianticelle, alte venti centimetri, di Evonimus variegatum, giallo oro. Per il papa "della carezza ai bambini",
Giovanni XXIII, i giardinieri si espressero in tutta la loro fantasia. Si trattava di disegnare una torre e un leone all'ombra, si fa per dire, di due splendidi esemplari dì Sophora japonica pendula, alti quattro metri dalla chioma lussureggiante.