Mercati Traianei
Via IV Novembre Tel. 0667103613 BUS 60 63 64 70 170 640
"Mercati
di Traiano" è il nome moderno di un insieme di edifici articolati
su più livelli.
Il complesso venne edificato contemporaneamente al Foro di Traiano, per occupare e sostenere le pendici del colle Quirinale, tagliate per la realizzazione del Foro.
Gli edifici dei "Mercati" continuavano anche oltre i limiti dell’attuale area archeologica, in zone oggi occupate da palazzi moderni.
La
parte inferiore, comprende il "Grande Emiciclo", articolato su
tre piani e con due "Aule di testata" alle estremità, e il
"Piccolo Emiciclo", sempre su tre piani, che
assume un profilo curvilineo in corrispondenza di un ambiente
semicircolare posto dietro l’Aula di testata settentrionale.
La parte superiore è separata da quella inferiore per mezzo di una vera e propria strada urbana, che in età tarda venne denominata via Biberatica: su questa si affacciano le taberne (ambienti ad uso commerciale) del terzo piano del Grande Emiciclo; sul lato opposto sorge il "Corpo Centrale", con altre taberne situate al livello della via Biberatica e altri tre piani, che comprendono ambienti dall’architettura maggiormente elaborata, con presenza di nicchie o absidi.
Verso
nord la via Biberatica gira per poi perdersi al di sotto di via IV
Novembre, mentre verso sud piega verso via della Salita del Grillo,
strada moderna che ricalca un percorso antico.
Alle spalle del "Corpo Centrale", si trova un’altra strada ("via della Torre") e i resti di altri ambienti che prospettavano verso via della Salita del Grillo: da questa zona si può osservare la Torre delle Milizie, del XIII secolo.
Collegata attualmente al Corpo Centrale è la "Grande
Aula", coperta da sei volte a crociera e su cui si affacciano una
serie di ambienti posti su due livelli principali.