Fontanella del Cāntaro
Museo delle Terme
Viale Enrico De Nicola, 79
Il bel Cāntaro marmoreo caratterizzato da grandi manici ed ampie volute, che si ammira oggi nel giardino del Museo Nazionale Romano o delle Terme, nel VI secolo si trovava presso il tempio di Serapide al Quirinale e nella prima metā del XV secolo ornava l'ingresso dell'abitazione dei nobili Muti Papazzurri in via dell'Archetto, come si desume dal suo spostamento di cui ci riferisce notizia il diarista Paolo dello Mastro: "A di 29 aprile [1456] e fu di giovedė che fu posto lo calice di marmo dinanti a Santi apostoli, e prima stava dinanti alla casa di Jo. Paolo Muto delli Papazuri e casa de Tomaso Jannetta delli Papaciurri in sulla strada dinanti all'arco" Sistemato alla sinistra del portico della basilica dei SS. Apostoli, alcuni anni dopo fu trasferito nel secondo cortile del convento e infine, nel 1892, nel giardino del museo delle Terme dove, trasformato in fontana con alto zampillo, č posto al centro di un'ampia vasca circolare di poco elevata da terra. |