Museo dell'Immagine Fotografica![]()

All'interno dell'Università di Tor Vergata
Piazza S. Costanza, 1
Tel. 0684240912
BUS 500
Il
  Museo dell'Immagine Fotografica e dell'Arte Visiva (MIFAV) nasce nel dicembre
  del 1992 in un momento in cui nel nostro paese sia le Istituzioni che gli
  addetti ai lavori operanti nel 'circuito dell'arte' rivolgono ancora poca
  attenzione alla fotografia ed agli altri linguaggi del contemporaneo. A quella
  data, fatte salve alcune eccezioni, la diffusione e la produzione culturale,
  nonché la conservazione dell'immensa produzione creativa contemporanea, è
  ancora affidata ad azioni che, per quanto apprezzabili, potremmo definire
  volontaristiche.
  L'Università di Roma Tor Vergata decide, allora, di affiancarsi alle poche
  realtà che già operano con professionalità sul territorio nazionale e di
  farsi carico di un'opera sistematica di diffusione culturale al fine di
  stimolare una presa di coscienza circa le potenzialità e l'enorme ricchezza
  insita nella "progettualità creativa" associata ai linguaggi
  tecnologici della contemporaneità: primo tra questi la fotografia. Una presa
  di coscienza che non può essere disgiunta dall'individuazione di una corretta
  collocazione di tali "linguaggi " in un ambito 'comunicazionale' di
  cui ciò che comunemente si definisce 'arte' è parte integrante.
  Il "campo museale" si sviluppa in breve tempo, cosicchè in rapida
  successione nascono il fondo di raccolta (1992), la rivista Foto&Dintorni
  (1993), il sito Internet con la galleria per opere 'internettiane' e la
  rivista in formato elettronico (1994), la collaborazione con il Museo della
  Scienza e dell'Informazione Scientifica a Roma (1995), il Centro
  Interdipartimentale (1996), la collaborazione con l'assessorato alla
  Comunicazione del Comune di Roma (1997), il Corso di Specializzazione-Master
  post-laurea in "New Media e Comunicazione" (1998), la collaborazione
  con le altre istituzioni romane che si occupano fattivamente, seppure in forma
  diversa, di fotografia: l'Istituto Centrale per il Catalogo e la
  Documentazione e l'Istituto Nazionale per la Grafica (1998). Momenti
  significativi di una più vasta attività culturale espositiva e di
  divulgazione che ha portato alla realizzazione di: cicli annuali di incontri
  di approfondimento dedicati alla lettura delle immagini fotografiche, a quella
  dei video e della produzione digitale; cicli gratuiti di alfabetizzazione
  all'uso della rete Internet; oltre 60 tra mostre, manifestazioni e convegni.
  
  La collezione
  Oggi, l'archivio del MIFAV costituisce la più ricca
  collezione della capitale di opere a base fotografica realizzate da autori
  contemporanei. A partire dalle opere di Grignani, Munari, Ferretti, Berengo
  Gardin, Roiter passando per quelle di Migliori, Patella, Bossaglia, D'Amico,
  Catamo, Russo, Mennitti Paraito, Melecchi, alle ultime di Giacomelli,
  Veronesi, Barbieri, Cresci, a quelle delle giovani leve italiane della
  fotografia selezionate attraverso Fotoesordio, l'archivio consente di
  ripercorrere l'evoluzione linguistica del "comunicare per immagini"
  dal dopoguerra ad oggi, nelle sue più significative sfaccettature.
  Tutte le opere sono state acquisite a seguito di omaggi degli autori; tale
  politica di acquisizione si è resa necessaria per l'impossibilità di fare
  fronte ad un loro eventuale acquisto, causa il livello estremamente limitato
  del finanziamento universitario.
  L'archivio è aperto ad accogliere nuove donazioni.
  La catalogazione elettronica dell'archivio, che include le opere di circa 400
  autori, e la sua immissione in rete è in corso di svolgimento.