| 
         
  | 
    
| Indietro | Home | Collabora | Indice | La tua attività | Link | Libro degli Ospiti | 
| 
 Museo Canonica  
  | 
    ||||||
Viale Pietro Canonica, 2
Tel. 068842279
BUS 88 95 490 495
| 
 E’
un singolare edificio che deve il nome di "La Fortezzuola" alla sua
particolare foggia, Cittadella
di ispirazione medievale, risultato della trasformazione architettonica operata
sul finire del secolo diciottesimo, attribuita a Antonio Asprucci. Antico
Gallinaro seicentesco, già citato nella guida di Jacopo Manilli (1650), la Fortezzuola
è adibita nell’Ottocento a sede di uffici amministrativi e, dopo
l’acquisizione della Villa da parte del Comune e la sua conseguente apertura
al pubblico, all’inizio del Novecento, ospita ancora uffici, e rimesse, fino
al 1919, quando viene abbandonata, a seguito dei danneggiamenti subiti a causa
di un incendio. Nel
1927 l’edificio è concesso in uso allo
scultore Pietro Canonica (Moncalieri 1869 - Roma 1959 ), il quale,
sistemandolo e decorandolo a proprie spese, si impegna a donare alla città le
sue opere, primo nucleo dell’attuale museo. Aiutante
a soli dieci anni di Luca Gerosa, a undici iscritto all’Accademia Albertina di
Torino, allievo di Enrico Gamba e di Odoardo Tabacchi, lo scultore intraprende
precocemente un’attività artistica che sarà lunga e prestigiosa; presente a
importanti esposizioni nazionali e internazionali, a Torino, Milano, Parigi,
Venezia, Londra, Berlino, Monaco, Dresda, Roma, Bruxelles, Pietroburgo, riceve
riconoscimenti ufficiali e si afferma negli ambienti dell’alta aristocrazia
italiana 
e straniera.  Abile
modellatore della materia, lavora con passione 
a monumentali opere celebrative, come a ritratti di piccole dimensioni;
sensibile musicista, compone Miranda,
La
Sposa di Corinto, Enrico
di Mirval, Medea,
Impressioni,
Sacra
Terra. Il
Museo Canonica, inaugurato nel 1961, conserva studi, bozzetti, modelli,
originali e repliche; il percorso espositivo, organizzato in sette sale al piano
terreno, offre una completa immagine dell’evoluzione creativa dell’artista e
una esaustiva informazione sulle tecniche della scultura. La Fortezzuola, insolita architettura nel parco di Villa Borghese, è un significativo esempio di casa-museo, raccolta omogenea di opere e insieme custodia di affetti, memorie, emozioni.  | 
    
