La società dei Magnaccioni

 

 

Fatece largo che passamo noi,
sti giovanotti de' 'sta Roma bella,
semo regazzi fatti cor pennello
e le regazze famo 'nnamorà...
e le regazze famo 'nnamorà.

 

Ma che ce frega, ma che ce 'mporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
ciài messo l'acqua 
e nun te pagamo,
ma però noi semo quelli
che j'arisponnemo 'n coro:
E' mejo er vino de li Castelli
che questa zozza società.

 

E si per caso viè er padron de casa,

de botto te la chiede la pigione,

e noi j'arisponnemo: A sor padrone,

t'amo pagato e 'nte pagamo più.

T'amo pagato e 'nte pagamo più.

 

Che c'iarifrega che c'iarimporta

si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
ciài messo l'acqua 
e nun te pagamo
ma però noi semo quelli
che j'arisponnemo 'n coro:
E' mejo er vino de li Castelli
che questa zozza società.

 

Ce piaceno li polli
l'abbacchi e le galline
perché so' senza spine nun so'come 'r baccalà.
La società dei magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace
de magnà e beve
e nun ce piace de lavorà.....

 

Portece n'antro litro,
che noi se lo bevemo
e poi  j'arisponnemo
Embé, embé, che c'è?
E quanno er vino, embé,
ciàriva ar gozzo embé,
ar gargarozzo embé,
ce fa 'n ficozzo embé,


pe' falla corta
pe' falla breve:
chiamamo l'oste e portece da beve!
da beve!
da beve!