| 
       Una
      delle due chiese apparentemente molto simili che si mostrano quasi
      affiancate lungo via di Ripetta e che oggi appaiono isolate in conseguenza
      delle demolizioni degli anni Trenta per la sistemazione del Mausoleo
      di Augusto, mentre fino al tardo Ottocento erano inserite in una
      vivacissima scena urbana, soprattutto per la presenza davanti ad esse
      del settecentesco porto di Ripetta, andato poi distrutto per la
      costruzione degli argini del Tevere.
      S.Girolamo
      degli Illirici è anteriore
      all’adiacente S.
      Rocco, essendo stata ricostruita da Martino Longhi il Vecchio
      nel 1588 per volontà di Sisto
      V, come chiesa nazionale degli Illirici “Schiavoni” oggi
      dei Croati, con un annesso collegio, segno dell’attenzione portata dal
      pontefice marchigiano alla nazione di oltreadriatico, con la quale le
      Marche erano sempre state in stretto contatto.
       La
      facciata è in stile tardorinascimentale a due ordini, un interno barocco
      a navata unica con tre cappelle per lato, una finta cupola e transetto.
      nella volta affreschi ottocenteschi; non presenta peraltro opere
      d’arte di particolare spicco.
      A
      sinistra della chiesa un cavalcavia moderno (1940) la unisce a S.
      Rocco, mentre il fianco destro, su via Tomacelli, è inglobato
      nelle cortine murarie moderne. Da notare, nel piccolo spazio verde
      dall’altra parte di via Tomacelli, tra via di Ripetta e il lungotevere
      Marzio, una colonna qui trasferita alla fine dell’Ottocento, dove è
      indicato il livello raggiunto dalle più disastrose piene del Tevere, che
      venivano misurate proprio in base all’idrometro di Ripetta, più
      catastrofica di tutte quella del 1598 che sommerse larga parte della città.
      A
      titolo di curiosità, si accenna alla costruzione nel 1879, nel bel mezzo
      del porto di Ripetta, di un ponte in ferro, che durò fino alla
      realizzazione del ponte
      Cavour alla fine del secolo.
         
       |