ROMA SPQR

Indietro Home Collabora Indice La tua attivitā Link Libro degli Ospiti

 

Bocca della Veritā

 

M

Circo Massimo

Chiesa di S. Maria in Cosmedin, Piazza Bocca della Veritā, 18

BUS

75  81  175  673  810

 

 

 

Probabilmente era un chiusino, a forma di maschera, della Cloaca Massima, risalente al IV secolo a.C. Nel Medioevo l'indagato veniva condotto dinanzi al mascherone (allora affisso alle mura esterne della chiesa di S. Maria in Cosmedin) e la mano introdotta nella "bocca della veritā": se innocente, ritirava la mano indenne, ma, se colpevole, il mascherone avrebbe chiuso la bocca, troncando di netto la mano (alcuni maligni insinuavano che i giudici, qualora fossero stati convinti della colpevolezza del malcapitato, aiutassero il mascherone a compiere il suo dovere, ponendovi dietro un carnefice con la spada affilatissima). La tradizione sopravvive anche ai giorni nostri, dimostrandosi un utile espediente per verificare la fedeltā di sposi e amanti: oggi il chiusino č posizionato sotto il portico della chiesa di S. Maria in Cosmedin.