|     Un altro obelisco egizio è quello di piazza di
        Montecitorio,
        davanti al palazzo del Parlamento. Anche questo proviene da Eliopoli,
        risalente al tardo 6º secolo AC; fra i suoi
        geroglifici è menzionato il faraone Psammetico II, da cui il nome
        attribuito al monumento.L'imperatore  Augusto lo fece portare qui, collocandolo nel Campo
        Marzio (cioè Campo di Marte), un'area destinata agli esercizi
        ginnici e agli sport, corrispondente all'area compresa tra il Pantheon,
        il Campidoglio e il Tevere; qui l'obelisco era usato come un'enorme
        gnomone per la  meridiana.
 Durante il medioevo cadde, e fu sepolto.
 Papa Sisto V ne avviò gli scavi, ma l'obelisco venne innalzato
        nuovamente nel suo attuale sito non prima del 1792 da Pio VI. In
        quella occasione gli venne aggiunto alla sommità un globo bronzeo
        forato nel centro: così, grazie al raggio di luce che passando per il
        foro raggiungeva le varie tacche sul pavimento della piazza, avrebbe
        nuovamente agito da meridiana. Il nuovo congegno, però, mostrò di non
        funzionare bene.
 L'obelisco misura 21.79 metri (33.97 metri con la base e il globo).
      
          
               
 |  | 
  
 |